Il Marzemino, vitigno locale a bacca nera, è coltivato in Lombardia, in Trentino-Alto Adige e in Veneto. Soprattutto in Vallagarina, nelle zone attorno ai comuni di di Isera, Rovereto e Volano, ha trovato il suo habitat ideale, tanto che a livello locale rappresenta un'importante risorsa economica.
Le sue lontane origini sono dibattute e ancora oscure. Alcuni studiosi affermano che provenga direttamente dall'Asia e si stato portato in Italia attraverso scambi commerciali. Altri affermano che sia stato introdotto durante la dominazione veneziana, nel 1500, grazie ad un gruppo di soldati provenienti da un villaggio balcanico, chiamato appunto “Marzmin”, e che si sarebbero stabiliti in loco dando inizio alla sua coltivazione.
La sua notorietà è aumentata negli ultimi secoli grazie ad una citazione contenuta nel Don Giovanni di Mozart: “Versa il vino! Eccellente Marzemino”.
Degustazione
Il colore prevalente è rosso rubino intenso spesso accompagnato da riflessi violacei. Il profumo è intenso e mediamente complesso. Nei vini giovani emergono note floreali di violetta e predominanti note fruttate di prugna e frutti di bosco. Con l'invecchiamento, peraltro poco praticato, emergono lievi note speziate di liquirizia, cuoio e inchiostro. Il gusto è intenso e gradevole, caratterizzato da un'elevata sapidità. Il vino prodotto è generalmente strutturato e mediamente tannico.
Profilo olfattivo
Profilo gustativo
Classificazione
Trentino-Alto Adige
Veneto
- Breganze Marzemino DOC
- Merlara Marzemino DOC
- Colli di Conegliano Refrontolo DOCG
- Colli di Conegliano Refrontolo Passito DOCG
Lombardia
- Botticino DOC
- Capriano del Colle Rosso DOC
- Cellatica DOC
- Garda Marzemino DOC
Pillole
Sinonimi
- Barzemin
- Berzamino
- Berzemino
- Marzemino gentile
- Marzemina
- Marzemina d'Isera
- Marzemino d'Istria
Zona di coltivazione
Grappolo
- dimensione: medio-grande
- forma: cilindrico-piramidale, lungo
Acino
- dimensione: medio
- colore: blu-nero
Fenologia
- germogliamento: medio-precoce
- maturazione: medio
- produzione: buona