Il Moscato bianco è uno dei vitigni autoctoni più coltivati in Italia, diffuso sia nelle regioni del nord che del sud. Fa parte della grande famiglia dei Moscati a cui appartengono il Moscato giallo, il Moscato Rosa, il Moscato Nero, il Moscato di Alessandria (detto anche Zibibbo), il Moscatello di Saracena, il Moscato di Scanzo e il Moscato di Terracina.
E' stato importato in Italia più di duemila anni fa dai Greci durante la colonizzazione del Sud Italia, ma la sua coltivazione nelle regioni del nord è più recente, avvenuta a partire dal 1300 in poi. In Piemonte ha trovato un ambiente fertile, sia per le caratteristiche del sottosuolo che per scelte di natura commerciale operate dai politici dell'epoca. Infatti il Moscato bianco serviva a soddisfare le esigenze enologiche delle classi più agiate, dando loro un vino che si distinguesse dagli altri.
In Piemonte, dove il Moscato bianco copre più del 20% della superficie vitata, il vitigno è utilizzato per la produzione di vini spumanti, come quelli appartenenti alla famosa denominazione Asti DOCG. Nel resto d'Italia, con percentuali ben più basse, il Moscato è utilizzato sia nella produzione di vini fermi, spumanti, passiti e liquorosi.
Il Moscato bianco, come tutti i moscati, si caratterizza per l'elevato potenziale aromatico. Questa caratterisitica consente infatti di preservare il profumo del frutto anche dopo la vinificazione, regalando così al vino intensi e variegati sentori di fiori e frutta. Grazie alla buona acidità si addice anche alla spumantizzazione.
Degustazione
Il colore del vino prodotto con il Moscato bianco dipende dal tipo di vinificazione e dal territorio dove è coltivato. Nei vini più semplici, sia fermi che spumanti, il colore predominante è il giallo paglierino intenso; nei vini passiti o liquorosi il colore predominante è giallo dorato intenso, eventualmente con ulteriori riflessi ambrati.
Il profumo è molto caratteristico e facilmente individuabile. E' sempre molto intenso e molto complesso. Nei vini giovani emergono note floreali di rose e agrumi, note di frutta fresca quali albicocca, arancia, pesca e frutta esotica; le note vegetali sono praticamente impercettibili, mentre tra quelle speziate emerge il miele. Nei vini più lavorati o invecchiati emergono ulteriori note di fichi secchi, frutta matura, canditi, confettura.
Il gusto è molto intenso e molto gradevole, caratterizzato da una piacevole acidità ed una leggera nota amara. Il vino prodotto è mediamente strutturato e con una notevole persistenza.
Profilo olfattivo
Profilo gustativo
Classificazione
Valle d'Aosta
- Valle d'Aosta Chambave Moscato DOC
- Valle d'Aosta Chambave Moscato Passito DOC
Piemonte
- Asti DOCG
- Asti Spumante DOCG
- Asti Spumante Metodo Classico DOCG
- Loazzolo DOC
- Moscato d'Asti DOCG
- Moscato d'Asti Vendemmia tardiva DOCG
- Piemonte Moscato DOC
- Piemonte Moscato Passito DOC
- Strevi DOC
Lombardia
- Oltrepò Pavese Moscato DOC
- Oltrepò Pavese Moscato Liquoroso dolce DOC
- Oltrepò Pavese Moscato Liquoroso secco DOC
Veneto
- Colli Euganei Bianco DOC
- Colli Euganei Bianco Spumante DOC
- Colli Euganei Merlo Novello
- Colli Euganei Moscato DOC
- Colli Euganei Moscato Spumante DOC
Liguria
- Golfo del Tigullo-Portofino Moscato DOC
Emilia-Romagna
- Colli di Parma Malvasia amabile
- Colli di Parma Malvasia secco
- Colli di Parma spumante amabile
- Colli di Parma spumante secco
- Colli Piacentini Monterosso Val d'Arda DOC
- Colli Piacentini Monterosso Val d'Arda Spumante DOC
- Colli Piacentini Trevviano Val Trebbia DOC
- Colli Piacentini Trebbiano Val Trebbia Frizzante
- Colli Piacentini Trebbiano Val Trebbia Spumante DOC
Toscana
- Colli Etruschi Viterbesi Moscatello DOC
- Colli Etruschi Viterbesi Moscatello Passito DOC
- Elba Moscato Passito DOC
- Elba Passito Bianco DOC
- Moscadello di Montalcino DOC
- Moscatello di Montalcino Frizzante DOC
- Moscatello di Montalcino Tranquillo DOC
- Moscatello di Montalcino Vendemmia Tardiva DOC
Abruzzo
- Controguerra Moscato Amabile DOC
Molise
- Molise Moscato Bianco DOC
- Molise Moscato Bianco Passito DOC
- Molise Moscato Bianco Spumante DOC
Campania
- Castel San Lorenzo Moscato DOC
- Castel San Lorenzo Lambiccato DOC
- Castel San Lorenzo Spumante DOC
- Sannio Moscato DOC
- Sannio Moscato Passito DOC
- Sannio Moscato Spumante DOC
Puglia
- Moscato di Trani Dolce naturale DOC
- Moscato di Trani Liquoroso DOC
Sicilia
- Moscato di Noto DOC
- Moscato di Noto Liquoroso DOC
- Moscato di Noto Passito DOC
- Moscato di Noto Spumante DOC
- Moscato di Siracusa DOC
- Siracusa Bianco DOC
- Siracusa Moscato DOC
- Siracusa Moscato Spumante DOC
- Siracusa Passito
Sardegna
- Moscato di Cagliari DOC
- Moscato di Cagliari liquoroso DOC
- Moscato di Sardegna DOC
- Moscato di Sardegna Spumante DOC
- Moscato di Sorso-Sennori DOC
- Moscato di Sorso-Sennori Liquoroso dolce DOC
Pillole
Sinonimi
- Moscato
- Moscadello
- Moscatello
- Moscatellone
- Moscato reale
- Muscat
- Muscat blanc a petit grain
- Muscat de Chambave
- Muscateller
- Muskateller
- Weisser Muskateller.
Zona di coltivazione
Grappolo
- dimensione: medio
- forma: cilindrico-piramidale
Acino
- dimensione: medio
- colore: giallo ambrato
Fenologia
- germogliamento: medio-precoce
- maturazione: medio-precoce
- produzione: buona