La Nosiola è un vitigno autoctono, a bacca bianca, tipico della provincia di Trento in Trentino-Alto Adige. E' coltivata principalmente nella Valle del Sarca, nella Valle dei Laghi e nei dintorni di Lavis. Conosciuta anche come “Nusiola”, prende il nome da “nosela” che, in dialetto trentino, significa “nocciola”. Come si può bene immaginare, la nocciola è anche l'aroma predominante dei vini realizzati con questa uva.
La Nosiola coltivata presso la Valle del Sarca e la Valle dei Laghi è utilizzata principalmente per la produzione del famoso Trentino Vino Santo DOC, un passito bianco appartenente alla denominazione Trentino DOC. Per le sue intrinseche caratteristiche, da il meglio in vini che subiscono lunghi periodi di affinamento, anche di decenni. Utilizzata nella Valle dell'Adige per la produzione di bianchi secchi, la Nosiola possiede un buon equilibrio tra morbidezze e durezze ed è adatta sia alla produzione di vini freschi che da invecchiamento. Qui, la sua produzione è valorizzata dalla denominazione Trentino Nosiola DOC.
Degustazione
Nei vini bianchi secchi, il colore predominante è giallo paglierino intenso, con riflessi dorati. Nei vini passiti, il colore predominante è giallo dorato con riflessi ambrati. Il profumo è abbastanza intenso e abbastanza complesso. Nei vini giovani emergono predominanti note fruttate di prugna e marasca che, con l'affinamento, vengono affiancate a intense note speziate di cannella, tabacco e nocciola. Il gusto è abbastanza intenso e abbastanza gradevole, caratterizzato da un'elevata acidità che viene riequilibrata con l'affinamento. Nel vino passito, un po' più strutturato, emergono ulteriori morbidezze ed un piacevole retrogusto di mandorla.
Profilo olfattivo
Profilo gustativo
Classificazione
Veneto
- Trentino Nosiola DOC
- Trentino Vino Santo DOC
- Valdadige Bianco DOC
- Vallagarina IGT
Pillole
Sinonimi
- Durel (da non confondersi con il vitigno Durella coltivato in Veneto)
- Gropello bianco
- Nusiola
- Nusiola gentile
- Spargeren
Zona di coltivazione
Grappolo
- dimensione: medio
- forma: cilindrico, allungato
Acino
- dimensione: medio
- colore: giallo-verde
Fenologia
- germogliamento: precoce
- maturazione: media
- produzione: abbondante