Rondinella

#vitigno #baccanera #autoctono #veneto

La Rondinella è un vitigno che viene utilizzato in modo complementare alla Corvina, dal 5% al 30% in tutti i vini prodotti in Valpolicella. Viene coltivata anche alle quote più alte del territorio e, grazie al suo contenuto zuccherino, è particolarmente utilizzata nel Recioto della Valpolicella DOCG. Si presta alla produzione di vini sia di pronta beva che da invecchiamento.

Degustazione

Il colore predominante è rosso rubino, da mediamente intenso a intenso. Con l'invecchiamento tende a diventare rosso granato. Il profumo è intenso e mediamente complesso. Nei vini giovani emergono distinte note floreali di viola, note fruttate di frutti di bosco e mora, leggere note vegetali di peperone. Nei vini invecchiati emergono inoltre note balsamiche e speziate. Il gusto è mediamente intenso e gradevole, caratterizzato da un'elevata sapidità. Il vino prodotto è solitamente strutturato e poco tannico.

Profilo olfattivo

  • Floreale
    0%
  • Fruttato
    0%
  • Vegetale
    0%
  • Speziato
    0%

Profilo gustativo

  • ACIDO
    0%
  • Amaro
    0%
  • Sapido
    0%
  • Tannico
    0%

Classificazione

Veneto

Pillole

Sinonimi
  • non noti
Zona di coltivazione
Grappolo
  • dimensione: medio-grande
  • forma: piramidale, alato
Acino
  • dimensione: medio
  • colore: nero-viola
Fenologia
  • germogliamento: medio
  • maturazione: medio-tardivo
  • produzione: abbondante
Happy wine!