Sangiovese

#vitigno #baccanera #locale #emiliaromagna #toscana #umbria #marche

Il Sangiovese è un vitigno autoctono a bacca nera ed è il più coltivato in Italia. E' diffuso principalmente in Emilia-Romagna, Toscana (dove occupa il 64% della superficie vitata regionale), Umbria, Marche; secondariamente in Lazio, Abruzzo, Campania, Molise e Puglia.

E' un vitigno molto versatile, utilizzato sia per il taglio che per la produzione in purezza, si adatta bene sia alle produzioni giovani che a quelle da invecchiamento. In determinati territori, soprattutto in Toscana e Umbria, regala vini di grande complessità ed eleganza. La sua naturale tendenza genetica a mutare fa si che si conoscano decine e decine di cloni, diversi tra di loro. La qualità del vino che ne esce, quindi, è molto variabile da luogo a luogo e muta con il tempo.

Degustazione

Il Sangiovese è un vitigno adatto alla produzione di vini sia giovani da da medio invecchiamento. Il colore predominante è rosso rubino intenso con sfumature violacee. Con l'invecchiamento tende a diventare rosso granato. Il profumo è mediamente intenso e mediamente complesso. Nei vini giovani emergono note floreali di viola e note fruttate di ciliegia, marasca, fragola; le note vegetali sono piacevolmente intense. Nei vini invecchiati emergono note speziate. Il gusto è mediamente intenso e gradevole, caratterizzato da acidità e sapidità adeguatamente ammorbidite con la maturazione e l'affinamento. Il vino prodotto è generalmente strutturato e tannico.

Profilo olfattivo

  • Floreale
    0%
  • Fruttato
    0%
  • Vegetale
    0%
  • Speziato
    0%

Profilo gustativo

  • ACIDO
    0%
  • Amaro
    0%
  • Sapido
    0%
  • Tannico
    0%

Classificazione

Toscana

  • Barco Reale di Carmignano DOC
  • Bolgheri DOC
  • Brunello di Montalcino DOCG
  • Capalbio Carmignano DOCG
  • Chianti DOCG
  • Chianti Classico DOCG
  • Colli dell'Etruria Centrale DOC
  • Colli di Luni
  • Colline Lucchesi
  • Cortona DOC
  • Elba DOC
  • Montecarlo DOC
  • Montecucco DOC
  • Montecucco Sangiovese DOCG
  • Morteregio di Massa Marittima DOC
  • Montescudaio DOC
  • Morellino di Scansano DOCG
  • Parrina DOC
  • Pomino DOC
  • Rosso di Montalcino DOC
  • Rosso di Montepulciano DOC
  • Sangiminiano DOC
  • Sant0Antimo
  • Sovana DOC
  • Val di Cornia DOC Valdichiana DOC
  • Vin Santo del Chianti Classico
  • Vin Santo di Carmignano
  • Vino Nobile di Montepulciano

Emilia-Romagna

  • Colli d'Imola DOC
  • Colli di Faenza DOC
  • Colli di Rimini
  • Colli di Scandiano e di Canossa
  • Sangiovese di Romagna DOC

Umbria

  • Assisi DOC
  • Colli Altotiberini DOC
  • Colli del Trasimeno / Trasimeno DOC
  • Colli Martani DOC
  • Colli Perugini DOC
  • Lago di Corbara DOC
  • Montefalco DOC
  • Rosso dei Colli Amerini DOC
  • Rosso di Torgiano
  • Rosso Orvietano
  • Rosso superiore dei Colli Amerini DOC
  • Torgiano Rosso Riserva DOCG

Marche

  • Colli Pesaresi DOC
  • Conero DOCG
  • Esino DOC
  • Rosso Conero DOC
  • Rosso Piceno DOC

Pillole

Sinonimi
  • Brunello
  • Calabrese
  • Candisco
  • Maglioppa
  • Montepulciano
  • Montepulciano primutico
  • Morellino
  • Nerino
  • Pignolo
  • Prugnolo
  • Riminese
  • Sangiogheto
  • Sangiovese dal cannello lungo di Predappio
  • San Giovese di Romagna
  • Sangiovese chiantigiano
  • Sangioveto dolce
  • Sangiovese dolce nero
  • Sangioveto doppio
  • Sangioveto doppio del Chianti
  • Sangiovese forte
  • Sangiovese montanino
  • Sangioveto dal cannello corto di Predappio
  • San Gioveto gentile
  • San Gioveto grosso
  • Sanvicetro
  • San Zoveto
  • Uva Tosca
Zona di coltivazione
Grappolo
  • dimensione: medio
  • forma: sia cilindrico che piramidale
Acino
  • dimensione: medio
  • colore: nero-viola
Fenologia
  • germogliamento: media
  • maturazione: media
  • produzione: abbondante
Happy wine!