Il Trebbiano Toscano è il terzo vitigno a bacca bianca più coltivato in Italia (dopo il Catarratto e la Glera). Le sue uve sono presenti in decine e decine di denominazioni, sia in purezza che in assemblaggio con altre uve. E' utilizzato per la produzione di vini bianchi, bianchi passiti e partecipa, strano a credersi, all'assemblaggio di importanti vini rossi (come il Carmignano DOCG).
Il suo uso su scala industriale, che ha spesso “appiattito” il profilo organolettico dei suoi vini secchi, lo ha relegato negli anni ad avere sul mercato un'immagine marginale. Di contro, alcune piccole produzioni, come quelle di Vin Santo, costituiscono l'altra faccia della medaglia, raccogliendo un giusto apprezzamento per le sue qualità organolettiche.
E' il principale tra tutte le varietà della famiglia dei Trebbiano, suo vitigno di origine. Si è diffuso principalmente nelle regioni del centro Italia: è molto utilizzato in Toscana (ovviamente), in Umbria, nel Lazio e in Abruzzo, mentre non si trova facilmente nel nord Italia, laddove le temperature più basse non consentono di raggiungere una piena maturazione dei chicchi e incidono negativamente sul livello di acidità finale.
Si dice che questo vitigno sia originario del Medio Oriente e, qualche millennio fa, si sia diffuso prima in Italia e poi anche in altri paesi: ad esempio, è presente in Francia (dove è conosciuto come Ugni Blanc oppure Sain Emilion), in Portogallo (conosciuto come Douradina Branco oppure Talia), in Bulgaria e in Grecia.
Degustazione
I vini a base di Trebbiano vanno dal giallo paglierino delle vinificazioni secche al giallo dorato dei passiti. Il profilo organolettico è abbastanza neutro, i suoi vini non si fanno notare per particolari caratteristiche; al gusto è strutturato, alcolico e molto fresco, quasi acido. Nelle versioni passite, dove l'acidità è vincente, emergono piacevolissimi sentori di frutta secca e spezie.
Profilo olfattivo
Profilo gustativo
Classificazione
Lombardia
- Capriano del Colle DOC
- Garda DOC
- Garda Colli Mantovani DOC
Veneto
- Bianco di Custoza DOC
- Garda DOC
Emilia-Romagna
- Modena DOC
Toscana
- Banco Reale di Carmignano DOC
- Bianco dell'Empolese DOC
- Bianco di Pitigliano DOC
- Bolgheri DOC
- Capalbio DOC
- Carmignano DOCG
- Colli dell'Etruria Centrale DOC
- Colli di Luni DOC
- Colline Lucchesi DOC
- Cortona DOC
- Elba DOC
- Grande Senesi DOC
- Maremma Toscana DOC
- Montecarlo DOC
- Montecucco DOC
- Monteregio di Massa Marittima
- Montescudaio DOC
- Orcia DOC
- Parrina DOC
- Pomino DOC
- San Giminiano DOC
- San Torpè DOC
- Sant'Antimo DOC
- Terapico di Bibbona DOC
- Val d'Arbia DOC
- Val d'Arno di Sopra DOC
- Val di Cornia DOC
- Val di Chiana Toscana DOC
- Valdinievole DOC
- Vino Santo del Chianti DOC
- Vino Santo del Chianti Classico DOC
- Vino Santo di Carmignano DOC
- Vino Santo di Montepulciano DOC
Umbria
- Amelia DOC
- Assisi DOC
- Colli Altotiberini DOC
- Colli del Trasimeno DOC
- Colli Martani DOC
- Colli Perugini DOC
- Orvieto DOC
- Torgiano DOC
Marche
- Colli Maceratesi DOC
- Colli Pesaresi DOC
- Falerio DOC
Lazio
- Aprilia DOC
- Bianco Capena DOC
- Cannellino di Frascati DOCG
- Castelli Romani DOC
- Cerveteri DOC
- Circeo DOC
- Colli Albani DOC
- Colli della Sabinia DOC
- Colli Etruschi Viterbesi DOC
- Colli Lanuvini
- Est! Est!! Est!!! di Montefiascone
- Frascati DOC
- Frascati Superiore DOCG
- Montecompatri DOC
- Nettuno DOC
- Tarquinia DOC
- Velletri DOC
- Vignanello DOC
- Zagarolo DOC
Abruzzo
- Abruzzo DOC
- Controguerra DOC
- Ortona DOC
- Terre Tollesi DOC
- Trebbiano d'Abruzzo DOC
Molise
- Biferno DOC
- Molise DOC
- Pentro di Isernia DOC
Campania
- Castel San Lorenzo DOC
- Cilento DOC
- Sannio DOC
Puglia
- Cacc'e' Mmitte di Lucera DOC
- Gioia del Colle DOC
- Lizzano DOC
- Rosso di Cerignola DOC
- San Severo DOC
Calabria
- Melissa DOC
Sardegna
- Arborea DOC
Pillole
Sinonimi
- Albano
- Biancame
- Biancone
- Bobiano
- Brocanico
- Brucanico
- Procanico
- Santoro
- Trebbiano Fiorentino
- Trebbianone
- Tribbiano Forte
Zona di coltivazione
Grappolo
- dimensione: grande
- forma: lungo e alato
Acino
- dimensione: medio
- colore: giallo-verde o giallo-rosso
Fenologia
- germogliamento: medio
- maturazione: medio-tardivo
- produzione: abbondante